
IL GIORNALINO “QUALCOSA D’IMPORTANTE” NR. 1/ 2025
27 Dicembre 2024Ricomincia la raccolta di piastrine (ovvero la plasma-piastrinoaferesi) presso il centro trasfusionale del S. Orsola. Questa donazione è di fondamentale importanza per il supporto delle attività ospedaliere: per questo è importante favorirne la raccolta.
La donazione delle piastrine è fondamentale per le terapie di molti pazienti: è un dono che dà speranza di vita per chi soffre di tumori maligni del sangue, come leucemie e linfomi, gravi malattie del sangue non tumorali e ai pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo o chemioterapie. Da una donazione di sangue intero si può estrarre solo una ridotta quantità di piastrine, insufficiente a coprire il fabbisogno di un malato adulto. Mentre in Aferesi si riesce a isolare una quantità di piastrine che può bastare per salvare due/tre pazienti pediatrici.
La donazione di plasma-piastrine viene effettuata grazie a un separatore cellulare: con un procedimento simile a quello usato per la donazione del plasma, un’apparecchiatura separa la parte corpuscolata dal plasma ed estrae da questa le piastrine che vengono raccolte in un’apposita sacca. Le altre componenti vengono reinfuse al donatore. La donazione di piastrine può essere effettuata per un massimo di 6 volte nel corso di un anno. I requisiti sono simili a quelli per la donazione del sangue: avere un'età compresa tra i 18 e i 65 anni, peso superiore a 50 kg, valori di emoglobina di almeno 12,5 g/dl per le donne e 13,5 g/dl per gli uomini, buoni accessi venosi e un valore di piastrine elevato. La donazione delle piastrine deve essere prenotata con almeno 30 giorni di distanza da una precedente donazione.
IMPORTANTE: L'assunzione di alcuni farmaci influisce sul numero di piastrine in circolo: nei 5 giorni prima di effettuare una donazione di piastrine è importante NON aver assunto Anti-dolorifici, Antinfiammatori (FANS) e Aspirina. Nel caso si ricorra a questi farmaci, è necessario riprogrammare la donazione. Sono inoltre sempre validi tutti i soliti requisiti per l'idoneità alla donazione.
I donatori potranno prenotarsi per la donazione di plasma-piastrine secondo i consueti canali, telefonando alla segreteria donatori (051 214 3069-3539 oppure 051 635 0330) o attraverso il sistema di prenotazione on line.
La raccolta incomincia a partire dal 7 aprile 2025.